-
Recent Posts
Recent Comments
- uristled.ru on Risposta a ‘Torino oggi’
- andrea on Torino: una città che va a fondo?
- Era un acquedotto | Noi amiamo Turin! (vorèje bin a Turin!) on Immagini
- Era un acquedotto | Noi amiamo Turin! (vorèje bin a Turin!) on Immagini
- Era un acquedotto | Noi amiamo Turin! (vorèje bin a Turin!) on Era un acquedotto
Archives
- September 2020 (1)
- December 2017 (1)
- November 2017 (1)
- June 2017 (1)
- April 2017 (1)
- March 2017 (1)
- February 2017 (2)
- December 2016 (1)
- October 2016 (1)
- July 2016 (1)
- June 2016 (2)
- May 2016 (1)
- March 2016 (1)
- February 2016 (2)
- December 2015 (1)
- November 2015 (1)
- October 2015 (1)
- September 2015 (1)
- June 2015 (2)
- April 2015 (1)
- February 2015 (2)
- January 2015 (1)
- October 2014 (2)
- July 2014 (3)
- June 2014 (2)
- May 2014 (1)
- April 2014 (1)
- March 2014 (1)
- February 2014 (1)
- January 2014 (1)
- November 2013 (4)
- October 2013 (4)
- September 2013 (1)
- June 2013 (14)
- May 2013 (5)
- April 2013 (9)
- March 2013 (7)
- February 2013 (13)
- January 2013 (11)
- December 2012 (2)
Tags
- acquedotto
- Altreconomia
- amianto
- Appendino
- Arpa
- bonifica
- Cesana 24
- Circoscrizione 3
- cisterna
- Città di Torino
- commissioni
- comune
- Curti
- Diatto
- esposto
- Fassino
- Fenoglio
- Fondo città di Torino
- Gabrio
- Gentrification
- genuino clandestino
- Intesa SanPaolo
- La Stampa
- libro
- LoRusso
- Montanari
- nuovasocietà
- occupazione
- Passoni
- petizione
- Prelios
- progetto
- Pro Natura
- quartiere
- Repubblica
- ricorso
- scopata
- sfratti
- SNIA
- SniaEstrosa
- soprintendenza beni architettonici
- TAR
- Torino
- Urban Center
- Westinghouse
Meta
Category Archives: General
Vediamo se stavolta ci ascoltano
Care e cari, come forse avrete avuto modo di leggere sulle pagine de LaStampa, il neo-assessore all’Urbanistica (e vice sindaco) Guido Montanari ha dichiarato l’intenzione di incontrare i cittadini che nei diversi quartieri di Torino hanno combattuto con l’Amministrazione Comunale … Continue reading
Torino 2016, le olimpiadi del degrado
Qui in foto, quasi in tempo reale, vedete il crollo della storica discoteca AMERICA, in via Frejus, un tempio degli anni ’60, oggi abbattuta in modo irresponsabile e dilettantesco per fare spazio a un altro inutile palazzaccio di appartamenti di … Continue reading
Anniversari e conseguenze
E’ passato da poco il terzo anniversario dell’abbattimento della storica cisterna della Diatto/Snia (per chi non se lo ricorda c’è un video qui sotto). Nel giorno stesso dell’anniversario c’è stato il primo turno delle elezioni comunali di Torino, che non … Continue reading
Di pitture elettorali
Le operazioni di maquillage appartengono alla tradizione politica italiana da sempre: restano nella storia le colonne di cartone finto romane disseminate nel 1936 dagli scenografi mussoliniani lungo il percorso della visita di Hitler, così come i teloni scenografici che Berlusconi … Continue reading
Piero il triste e le macerie della Merz
Unicellulare la mostra Society, you’re a crazy breed: dalla creatività citata dal titolo, al montaggio e al photoshoppaggio un panorama di macerie come quello che avvolge da ieri i saloni della fondazione Merz lascia un senso di smarrimento e vuoto … Continue reading
Posted in General
Tagged Fassino, Fondazione Merz
Comments Off on Piero il triste e le macerie della Merz
L’amministrazione si disinteressa del futuro del cantiere Diatto
La scorsa settimana abbiamo assistito all’ennesimo rampante balletto del presidente di circoscrizione Francesco Daniele (foto a lato) che prima promette di interessarsi del futuro del cantiere della Diatto e poi, su precisa richiesta di convocazione di un consiglio di circoscrizione … Continue reading
Posted in General
Tagged Circoscrizione 3, Daniele, Diatto, Prelios
Comments Off on L’amministrazione si disinteressa del futuro del cantiere Diatto
Bonifica mia cara…quanto mi costi
Era il 5 giugno 2013 quando, scortate dalla polizia, giunsero le ruspe che in fretta e furia buttarono giù la Diatto… da allora sono iniziati i polverosi scavi per la bonifica ed ancora noi abitanti della zona non ne vediamo … Continue reading
Biblioteche senza una tetto e ragnatele nelle vie
“Se non diamo ai nostri bambini ciò che si aspettano, quando cresceranno ci presenteranno il conto!” Così lunedì è intervenuta una maestra delle elementari durante il consiglio aperto della terza circoscrizione sulla chiusura delle biblioteca Carluccio di via Monte Ortigara … Continue reading
Posted in General
Comments Off on Biblioteche senza una tetto e ragnatele nelle vie
La nostra torta in faccia al pianTo regolatore, ovvero “Con le vostre teorie la città sarebbe morta”
Siamo seri, se sabato al convegno alla “de Sonnaz” si è parlato della realtà di Torino è grazie a noi che abbiamo fatto esplodere nel contesto di plastica dell’Urban center l’esclusione, lo spreco dei beni comuni e gli affari sporchi … Continue reading
Posted in General
Tagged campus San paolo, Chiamparino, Città di Torino, Fassino, occupazione, piano regolatore
Comments Off on La nostra torta in faccia al pianTo regolatore, ovvero “Con le vostre teorie la città sarebbe morta”
Campus San Paolo e i suoi fantasmi: un altro afFONDO torinese
In quartiere è apparso un tetris di cemento per nascondere i fantasmi dello spreco di denaro pubblico: i nuovi casermoni del Campus San Paolo dedicato agli studenti universitari (benvenuti!) e alla riqualificazione dell’area nascondono l’ennesimo affare pubblico/privato. Anzi il nostro … Continue reading
Posted in General
Tagged campus San paolo
Comments Off on Campus San Paolo e i suoi fantasmi: un altro afFONDO torinese